Laboratorio UGIS – Università di Bologna
Raccontare le sfide, gli obiettivi, il lavoro, i risultati della ricerca scientifica, dal punto di vista di chi l’affronta tutti i giorni in prima persona: i giovani ricercatori iscritti ad un corso di dottorato. L’Università di Bologna ha coinvolto UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici dal 2022 in una collaborazione finalizzata alle dottorande e ai dottorandi per sensibilizzarli sull’importanza di comunicare in maniera semplice ed efficace le loro ricerche. Questa sinergia di UGIS con l’Alma Mater è giunta alla quarta edizione nel 2025 nel laboratorio formativo PhD Storytelling Lab. Sempre di più i ricercatori sono chiamati a saper comunicare le loro ricerche, non solo all’interno della propria comunità accademica. E per farlo bene occorre oggi conoscere le metodologie per rapportarsi con il mondo dei media, con il pubblico e i giovani.
Pensato come un percorso laboratoriale sulla scrittura divulgativa, Phd Storytelling Lab è tenuto da docenti dell’Alma Mater, con la delegata all’Impegno pubblico dell’Università di Bologna prof.ssa Maria Letizia Guerra, e da alcuni giornalisti di UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici (esperti in formazione in vari contesti sia accademici che professionali), coordinati dal giornalista scientifico Giovanni Caprara (editorialista scientifico del Corriere della Sera e presidente UGIS). Quest’anno hanno svolto lezioni e workshop con lavori di gruppo cinque relatori UGIS: oltre al presidente UGIS Giovanni Caprara, Nadia Grillo (giornalista scientifica, vicepresidente vicario UGIS, responsabile comunicazione dell’ associazione e dei rapporti con l’Ordine dei Giornalisti), Cristina Bellon (socia UGIS, giornalista scientifica, scrittrice e divulgatrice), Emilio Vitaliano (socio UGIS, ingegnere e giornalista scientifico) e Leonardo De Cosmo (socio UGIS, giornalista scientifico di ANSA Scienza e Tecnica).
Dopo una prima parte di lezioni specifiche su vari temi e la parte laboratoriale le dottorande e i dottorandi che hanno partecipato sono stati infatti invitati a preparare un articolo divulgativo sul lavoro di ricerca che stanno portando avanti. Un risultato possibile grazie a quanto appreso durante il percorso, che ha presentato strumenti, metodologie e linguaggi di scrittura utili a raccontare in modo chiaro e comprensibile a tutti contenuti, esiti e prospettive della ricerca condotta nel periodo di dottorato; a conoscere e rapportarsi con il mondo dei media, con il pubblico e i giovani; a conoscere le fonti istituzionali internazionali; a divulgare con le nuove tecnologie.
I migliori articoli realizzati nel laboratorio sono pubblicati, come nelle altre due edizioni, sul sito web di UGIS, e tutti gli altri lavori sui canali web dall’Università di Bologna e canali degli altri atenei partecipanti.
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di ventidue giovani ricercatori provenienti da diverse discipline, che si sono messi in gioco. Alla fine di un lavoro articolato di confronto con i giovani ricercatori e di un’attenta analisi sono stati selezionati nell’edizione 2025 da UGIS quattordici testi di altrettanti ricercatori per la pubblicazione sul sito UGIS.
Ripercorrendo le altre edizioni, per il sito web UGIS nel 2022 sono stati scelti sette testi, nel 2023 dieci testi e nel 2024 quattordici testi, a conferma della crescita e qualità raggiunta dai dottorandi. Ha partecipato per tre edizioni dal 2022 al 2024 come docente anche il socio UGIS Salvatore Giannella (giornalista scientifico, scrittore e divulgatore che ha diretto importanti testate giornalistiche). Nella primavera 2023 il laboratorio si è ampliato coinvolgendo sei giornalisti soci UGIS: hanno partecipato anche Giuseppe Nucera (comunicatore scientifico e multimedia producer) ed Elena Bauer (giornalista scientifica responsabile comunicazione scientifica ed eventi, Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS – IFOM), oltre a Giovanni Caprara, Cristina Bellon, Salvatore Giannella, Emilio Vitaliano. Nel giugno 2024 sono stati setti i giornalisti soci UGIS coinvolti come docenti, tra cui Claudio Barchesi (esperto CNR al Ministero degli Affari Esteri, si occupa di comunicazione della diplomazia scientifica), oltre a Giovanni Caprara, Nadia Grillo, Salvatore Giannella, Cristina Bellon, Emilio Vitaliano e Leonardo De Cosmo.
Tutti i partecipanti alle quattro edizioni (in una media dai venticinque ai trenta dottorandi ad ogni edizione) hanno manifestato entusiasmo per l’esperienza condotta, preziosa per imparare a diffondere i risultati delle loro ricerche. Questa è oggi un’azione indispensabile per partecipare a bandi di ricerca ma anche per trasferire al pubblico le conoscenze di un mondo scientifico e tecnologico in rapido sviluppo di cui la società deve essere consapevole.
Link alla locandina in pdf del PhD Storytelling Lab 2025
Link al comunicato stampa in pdf PhD Storytelling Lab 2025
Link Università di Bologna – PhD Storytelling Lab
Per accedere alle pagine di ogni dottorando clicca le foto o i nomi relativi.
EDIZIONE 2025