Bari, 10 – 13 Novembre 2015
La nuova frontiera del digitale, in collaborazione con INFN e Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari
La Galassia di Gaia
di Gabriella Bernardi
“La Galassia di Gaia” porterà il giovane lettore, ma anche l’adulto curioso, alla scoperta delle stelle e delle galassie, di come un viene realizzato un satellite scientifico, spiegando come verranno usati i dati raccolti.
Il cielo dimenticato in un baule
di Gabriella Bernardi
Un racconto per far emergere l’interesse e la passione per il cielo, silenzioso compagno dell’uomo sin dai primordi.
Aiuto, ci è scappata la CO2, ovvero alcuni spunti di discussione sul climate change ( dal Festival della Scienza di Genova 2015)
di Valeria Fieramonte
Stati Generali della Ricerca e Innovazione
Milano, 30 novembre 2015
Cervelli che contano
di Giorgio Vallortigara e Nicla Panciera
Se vediamo uno stormo di uccelli «per un secondo o forse meno» – come nel famoso apologo di Borges nell’Artefice –, non siamo in grado di stabilire il numero esatto di volatili: possiamo però stimarne approssimativamente l’ampiezza, giudicare se lo stormo è più grande o più piccolo rispetto a un altro. Muovendo da questo elegante esempio letterario, Giorgio Vallortigara e Nicla Panciera ci introducono alla scoperta che la successione dei numeri interi, la cosa più intuitivamente discreta, è rappresentata nel cervello da quantità continue, affette da caratteristico «rumore».
Diamo valore alla tua privacy!
Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il suo corretto funzionamento, e, previo consenso, cookie di analitici e cookie di profilazione, anche di terze parti,
necessari alle analisi sul traffico, alla condivisione sui social network, alla visualizzazione di media e utili per le finalità illustrate nella Cookie Policy.
Se vuoi saperne di più, prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi o cambiare le tue scelte consulta la nostra Cookie Policy.
Maggiori Informazioni. Impostazioni Accetta Rifiuta Privacy & Cookies Policy