Laureata in Filosofia e in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito poi il diploma di cultura professionale giornalistica presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha Lavorato presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dove ha svolto attività di docenza nell’ambito dell’Information Literacy con particolare attenzione alle banche dati giuridico-ambientali. E’stata coordinatrice del Corso elearning dedicato alla gestione sostenibile dei rifiuti elettrici ed elettronici (http://elearning-raee.unimore.it).

E’ stata Assessore all’ambiente di Reggio Emilia (2004-2009), Genova (2009-2012) e Roma Capitale (2016-2019). E’ coordinatrice del Forum sociale per una democrazia ecologica dell’International Court of the Environment Foundation, diretta dal Magistrato di Cassazione Amedeo Postiglione, è cooordinatrice del Comitato scientifico dell’Ecoistituto ReGe, fa parte della Fondazione Langer e dell’Università verde. Collabora con diverse università italiane, nel ruolo di docente, tra queste la Pontificia Università Antonianum di Roma .

Nel 1992 , assieme al Magistrato di Cassazione Amedeo Postiglione, ha presentato a New York il progetto di “Tribunale Internazionale dell’Ambiente”, presso le Nazioni Unite al Presidente della Commissione .Per il Tribunale Internazionale dell’Ambiente si è occupata di studio di casi italiani ed internazionali di danno ambientale e delfenomenodei rifugiati ambientali. Nel 1994 ha promosso presso il CNR di Venezia il Seminario internazionale di studio “Donne, ambiente, giustizia e diritto al futuro”.

PUBBLICAZIONI

A. Cecchini , P. Montanari ‘I mondi del nuovo millennio. Gioco di simulazione per educare alla pace’ , La meridiana , 1993 (nuova edizione nel 2003)

P. Montanari , A. Folloni ‘I colori del Sudan’ , Edizioni San Lorenzo, 1998

P. Montanari ‘Le donne nella difesa dell’ambiente’ , La Meridiana Ed. , 1998

P. Montanari ‘Il diritto degli alberi’ , La Meridiana Ed. , 2002

A.Postiglione ‘Il diritto all’ambiente’ (a cura di P. Montanari) , Roma, 1990

‘Il destino dell’uomo nella società post-industriale ‘ a cura di A. Gargani in

collaborazione con P. Montanari , Laterza Ed. , Bari, 1987

V. Andreoli ‘La fine dell’eroe’ (a cura di P.Montanari) , Ed. Sestante, 1993

‘Produrre meno rifiuti'(a cura di E. Burgin e P. Montanari), Ed. Ambiente, 2008

‘Gestire i rifiuti nei parchi nazionali’ (a cura di P. Montanari) ,Ed. Ambiente, Milano ,2013

P. Montanari ‘Le fonti di informazione ambientale’ , Ed. Booksprint , 2016

P. Montanari ‘L’ambiente da leggere’ , Ed. Booksprint , 2016

‘La gestione sostenibile dei RAEE’ (a cura di A.M. Ferrari, L.Grasselli, P. Montanari), Aracne, 2016

Racconti e ricordi sparsi. Guida editore, 2020 (storia delle esperienze amministrative a Reggio, genova e Roma)

Nun se po’ fa’. Storie di ecologisti alle prese con Roma Capitale, 2020

Cambiamenti climatici. La sfida delle città, 2021

Testimoni del clima. In viaggio per Glasgow,2022

Sotto il cielo dell’Ucraina. La guerra vista da noi, 2022

Economia circolare nella gestione dei materiali post–consumo. Il caso rifiuti di Roma, 2019

Comunità energetiche rinnovabili. Quaderni di Ecoistituto ReGe, 2023

Esperienze di Citizen Science. Conoscenze e strumenti per Sentinelle dell’aria, Quaderno n.5 di Ecoistituto ReGe

Spigolatrici d’ambiente. Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici. Libreria Editrice Fiorentina, 2022.

Lo sguardo di Alex sulla pace: rileggere Alexander Langer da Sarajevo a Kiev. 2024
A.Postiglione Le vie della Pace: Ambiente, cambiamento climatico, diritto internazionale, guerra, diritti umani. In collaborazione con Pinuccia Montanari