Il dibattito sull’energia e la discussione sulla mobilità sostenibile e non inquinante attirano l’interesse dell’opinione pubblica. Tutte le fonti e i vettori energetici, pur con apporti e pesi molto diversi, vanno tenuti nella dovuta considerazione per il contributo attuale e potenziale alle soluzioni più adeguate. Non esistono soluzioni miracolose; né ci sono ad oggi tecnologie che hanno più rilevanza di altre. I problemi si affrontano con l’intelligente combinazione di tecnologie e combustibili attuali con gli alternativi. Si prevede una lunga fase di transizione, al termine della quale (2050) la società è totalmente de-carbonizzata: le fonti fossili hanno un ruolo secondario a favore dell’idrogeno, che affianca l’elettricità come vettore energetico. “Cambiare tutto per non cambiare niente”.

Sono questi alcuni degli spunti affrontati dai relatori, disponibili al confronto con i partecipanti del seminario organizzato da UGIS e Fast d’intesa con l’Ordine Regionale dei Giornalisti della Lombardia e con il patrocinio di H2IT (Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile).

Il Seminario si terrà presso la sede Fast (Fast, p.le R. Morandi 2 – 20121 Milano) il 1° luglio 2016 dalle ore 8.30 alle ore 13.00 con la concessione di 4 cfp.

Per saperne di più clicca qui