Corsi di formazione promossi da UGIS e FAST d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia

UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici è partner dell’evento formativo Asclepio AI – L’eredità di Asclepio: Intelligenza artificiale e Salute per un Futuro Sostenibile, che si svolge a Milano con la collaborazione e il patrocinio di FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, nei giorni 29 e 30 maggio 2025 ( presso il Centro Congressi FAST in piazzale Morandi 2) garantendo il riconoscimento di  crediti formativi CFP per i giornalisti e crediti ECM per i medici e operatori sanitari, incentivando la partecipazione e il dialogo tra esperti di medicina, comunicazione e innovazione tecnologica per diffondere la conoscenza.

Asclepio AI vuole riflettere su come l’intelligenza artificiale stia trasformando e potenziando le scienze mediche, tecnologiche e la sostenibilità. Una osmosi formativa e informativa tra il settore della stampa e il mondo della medicina: due giorni con esperti a livello internazionale, professionisti della sanità, ricercatori e giornalisti, in una sede come FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche che dal 1897 riunisce le principali associazioni scientifiche italiane.  Tra i vari argomenti vengono affrontati: la deontologia professionale con giornalisti scientifici UGIS, sessioni su AI e medicina personalizzata, big data sanitari, deontologia ed etica della comunicazione scientifica, speaker riconosciuti a livello internazionale. L’iniziativa è patrocinata e supportata da varie realtà: enti e istituzioni ospedaliere e mediche, ordini professionali, università, associazioni, aziende del settore.
hashtagvuole riflettere su come l’intelligenza artificiale (AI) stia trasformando e potenziando le scienze mediche, tecnologiche e la sostenibilità. Una osmosi formativa e informativa tra il settore della stampa e il mondo della medicina: due giorni con esperti a livello internazionale, professionisti della sanità, ricercatori e giornalisti, in una sede come FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche che dal 1897 riunisce le principali associazioni scientifiche italiane. I due corsi per i giornalisti sono promossi d’intesa con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia da UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche.
I giornalisti interessati ai CFP devono iscriversi obbligatoriamente al Portale di formazione – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it. La partecipazione sarà esclusivamente in presenza per tutti gli iscritti.

I corsi di Asclepio AI sono accreditati presso la commissione nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), rivolti a medici e operatori sanitari che si iscrivono in presenza con la collaborazione della Segreteria scientifica Provider ECM Medica Editoria e Diffusione Scientifica.

 

29 maggio 2025 “La deontologia nell’informazione scientifica, sanitaria e tecnologica: l’intelligenza artificiale tra scienza dei dati e ricerca clinica” – 6 CFP deontologici, 9.30-13.30

I grandi cambiamenti nella scienza e nelle tecnologie coinvolgono i media, soprattutto se si affrontano le applicazioni dell’intelligenza artificiale alla salute, ai dati clinici e al futuro sostenibile. La deontologia nell’informazione scientifica, tecnologica e sanitaria è sempre più necessaria. Emerge l’esigenza sempre più urgente di un dialogo aperto tra media, scienziati, medici, ingegneri e esperti di norme sulle applicazioni dell’AI.

UGIS-Unione Giornalisti Italiani Scientifici è impegnata con FAST Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche e con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, in un percorso di formazione su questi temi.

Il corso si inserisce in una due giorni dedicata al tema Asclepio AI: l’eredità di Asclepio. Intelligenza artificiale e salute per un futuro sostenibile.

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha integrato anni fa l’art. 6 del “Testo Unico dei Doveri del giornalista”, grazie anche a indicazioni elaborate nel Manifesto di Piacenza UGIS. Norme come questa, insieme a strumenti metodologici specifici, aiutano i giornalisti nell’affrontare i temi della scienza nelle notizie.

Si ricorda anche l’art. 11 sull’informazione economica in quanto ricerche scientifiche coinvolgono aspetti economici da considerare. Vengono trattati dai relatori giornalisti: aspetti deontologici, metodologici della professione; fonti qualificate; rapporto con gli scienziati; rischi delle false notizie su applicazioni dell’intelligenza artificiale. Dal 1 giugno 2025 entra in vigore il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”, si affronta la parte in merito all’intelligenza artificiale proprio all’art.19. Esperti di intelligenza artificiale, medicina, norme ed etica, approfondiscono i dati, lo sviluppo e la ricerca e il rapporto con i media.

 

30  maggio 2025  “Comunicare nelle notizie lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, tra medicina e sostenibilità ambientale” 4 CFP., 9.30-13.300

Il corso è un approfondimento sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, sempre più necessario oggi in una dimensione multidisciplinare in cui le applicazioni di questa tecnologia vanno a inserirsi, dall’informatica alla medicina, fino alla sostenibilità ambientale, dando una serie di declinazioni di grande attualità.

UGIS-Unione Giornalisti Italiani Scientifici è impegnata con FAST Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche e con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, in un percorso di formazione su questi temi. Il corso si inserisce in una due giorni dedicata al tema Asclepio AI: l’eredità di Asclepio. Intelligenza artificiale e salute per un futuro sostenibile.

I relatori giornalisti affrontano gli aspetti della professione nella creazione delle notizie scientifiche, le fonti, il rapporto tra scienziato e giornalista. Esperti da vari atenei, enti e altre realtà, argomentano sui loro settori specifici e aprono nuovi sguardi e spunti da tenere in considerazione sull’informazione scientifica, sanitaria e tecnologica. L’obiettivo è dare sia una panoramica delle novità dell’intelligenza artificiale applicata alla salute pubblica e alla sostenibilità ambientale, per fornire strumenti e per approcciare le fonti, il dialogo tra mondo della ricerca e giornalisti, con lo scopo di muoversi con giuste metodologie quando si informa su scienza, sanità e tecnologie. Importante quando si lavora soprattutto su notizie riguardanti le tecnologie dall’AI e la multidisciplinarietà, che comportano sviluppi sempre maggiori in vari settori che divengono di grande attualità.

 

Link al programma dettagliato dei corsi per giornalisti scaricabile in pdf

 

Per info:  Segreteria UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici (corsi per i giornalisti) : ugis@ugis.it; AntrosEvents Segreteria organizzativa iniziativa ASCLEPIO AI: segreteria@antrosevents.com 

Sito web Asclepio AI: https://asclepioai.com

Agenda dei corsi ECM medici e corsi CFP giornalisti: https://asclepioai.com/agenda/