Corso di formazione promosso dal Politecnico di Milano con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, patrocinato da UGIS

Presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano – Edificio EN:lab Sala Consiglio – via Lambruschini n.8 Campus Bovisa La Masa

3 CFP deontologici ai giornalisti che si iscrivono sulla Piattaforma www.formazionegiornalisti.it

Il corso propone una panoramica introduttiva sulle tecnologie di Cattura, Utilizzo e Stoccaggio della CO2 (CO2 Capture, Utilisation and Storage, CCUS). Si analizzeranno i punti di forza e debolezza della filiera CCUS e ne verrà contestualizzato il ruolo come strategia di decarbonizzazione industriale, per la riduzione di emissioni nella produzione di potenza o per raggiungimento di emissioni negative, nell’ambito dei recenti scenari pubblicati dagli enti più autorevoli nel campo energetico.
Oltre a fornire uno sguardo di insieme sullo stato dell’arte dei principali progetti esistenti a livello internazionale e degli obiettivi che la Comunità Europea si è prefissata con il recente Net Zero Industry Act (dove la CCUS rientra tra le otto tecnologie net-zero ritenute strategiche), verrà dedicato spazio anche ai progetti di ricerca HERCCULES ed ECCSELLENT, che vedono tra i protagonisti il Politecnico di Milano.
Il corso nasce dall’esigenza di fornire un quadro chiaro, completo, aggiornato e supportato dall’evidenza tecnica e scientifica relativamente alle tecnologie CCUS. Obiettivo del corso è saper inquadrare correttamente la CCUS in termini di potenzialità e limiti nel contesto più ampio delle strategie di decarbonizzazione, ma anche di ricevere gli strumenti chiave per poter meglio interpretare e valutare con maggiore equilibrio e spirito critico la correttezza e qualità dei dati e delle informazioni di tipo tecnico/ambientale/economico reperibili sia online, sia tramite canali e documenti specialistici.
Al termine del corso, i giornalisti beneficeranno di una comprensione più completa, approfondita e aggiornata riguardo le tecnologie CCUS, che gli consentirà di comunicare in modo efficace e preciso le informazioni riguardanti questa strategia di decarbonizzazione verso il pubblico generalista; i partecipanti saranno inoltre in grado di descrivere le principali caratteristiche tecniche della CCUS e saranno in grado di valutarne con maggiore obiettività i punti di forza e di debolezza, oltre ad avere un quadro realistico ed aggiornato in merito allo stato di avanzamento dei progetti e delle iniziative in corso a livello internazionale e nazionale, con attenzione anche all’evoluzione futura attesa sulla base delle traiettorie di decarbonizzazione previste, delle politiche climatiche e dei piani energetici delineati dalla Comunità Europea e dai governi nazionali.

Programma
09.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Interventi dei relatori
Matteo Romano, professore ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente al Politecnico di Milano e docente di insegnamenti su Energia Sostenibile e Decarbonizzazione Industriale.
Manuele Gatti, professore associato al Politecnico di Milano e titolare di corsi su Sistemi Energetici ed Energie Rinnovabili.
Giovanni Caprara, giornalista editorialista scientifico del Corriere della Sera e presidente UGIS
Temi affrontati:
Cos’è e come funziona la CCUS?
Viaggio attraverso i singoli anelli della filiera: Cattura, Trasporto, Utilizzo, Stoccaggio (saranno forniti alcuni principi tecnologici)
Il ruolo della CCUS nell’ambito dei più autorevoli ed aggiornati scenari di decarbonizzazione.
Quale può essere il contributo della CCUS nella decarbonizzazione industriale? E in altri settori quali la produzione di elettricità e calore? Quale ruolo potrebbe avere la CCUS nel raggiungimento di emissioni negative?
La CCUS è concreta ed attuabile
Panoramica dei principali progetti commerciali CCUS in corso
I principali progetti di ricerca sulla CCUS che vedono protagonista PoliMI: HERCCULES, ECCSELLENT, ecc.
Debunking and Q&A session: sfatiamo i principali miti/inesattezze riguardanti la CCUS (e.g., La CO2 rimane intrappolata nei siti di stoccaggio? C’è abbastanza capacità di stoccaggio geologico di CO2? Quali sono i rischi connessi alla filiera CCUS? È vero che la CCUS non è mai economicamente competitiva? È vero che tutti i principali progetti di cattura sono falliti?)
Per la Q&A session chiederemmo ai partecipanti di anticipare le principali domande e dubbi riguardanti la CCUS in modo da fornire risposte efficaci e circoscritte e rendere la sessione concreta ed utile.
13.00 Chiusura del corso

Link al programma dettagliato in pdf