Corso di formazione promosso da UGIS con FAST e con Ordine dei Giornalisti della Lombardia
6 CFP deontologici ai giornalisti che si iscrivono sulla Piattaforma www.formazionegiornalisti.it
Ore 09.30-13.30, presso Centro Congressi FAST Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, Piazzale Rodolfo Morandi 2, Milano
Presentazione
I grandi cambiamenti nella scienza coinvolgono i media, soprattutto se si affrontano le notizie su nuove tecnologie come l ’intelligenza artificiale , il quantum computing e i big data, il data science , la medicina e la sostenibilità spaziale.
La deontologia nell’informazione scientifica, sanitaria, ambientale e tecnologica è quindi sempre più necessaria, per tutti i giornalisti oltre che per quelli specializzati.
UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici è impegnata da tempo con FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia (e altri Ordini regionali) in un percorso di formazione su questi temi.
Il CNOG Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti anni fa ha integrato l’art. 6 del “Testo Unico dei Doveri del giornalista”, grazie anche a indicazioni elaborate nel Manifesto di Piacenza UGIS (in collaborazione con Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna). Nell’evoluzione deontologica su questi temi le Carte e il Testo unico dei doveri del giornalista rappresentano un bagaglio storico e culturale della nostra professione. Dal 1 giugno 2025 è in vigore il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti”: vengono trattate nel corso le norme all’art. 26 (informazione ambientale, scientifica e sanitaria) e sull’intelligenza artificiale all’art.19.
UGIS negli anni continua la sinergia con il CNOG nello sviluppo e crescita della deontologia professionale e della formazione, nei corsi con gli Ordini regionali. È infatti sempre più urgente un dialogo aperto tra professionisti dell’informazione, scienziati, medici, ingegneri per affrontare il mondo della ricerca scientifica nelle notizie.
I relatori giornalisti affrontano gli aspetti deontologici, metodologici della professione; fonti qualificate; rapporto con gli scienziati; rischi delle false notizie scientifiche.
Gli esperti di intelligenza artificiale, medicina e nuove tecnologie, approfondiscono il mondo della ricerca sull’argomento e il rapporto con i media.
Il corso vuole essere un’apertura, in vista del 2026, del sessantesimo anniversario di UGIS -Unione Giornalisti Italiani Scientifici (nata a Milano nel 1966) la cui mission è la divulgazione e la formazione ai colleghi e al pubblico in collegamento con i propri organismi professionali di categoria, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ai propri Ordini regionali.
Intervengono
Riccardo Sorrentino, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Giovanni Caprara, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico Corriere della Sera.
Giovanni Rossi, esperto di deontologia, past president dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, già presidente e ora consigliere dell’ FNSI Federazione Nazionale Stampa Italiana.
Angelo Luigi Baiguini, componente esterno del Comitato Tecnico Scientifico del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ex vicepresidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Contributo video di Cristiano Degano, consigliere del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e presidente della Commissione Ricorsi, ex coordinatore della Consulta dei Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti e past president dell’Ordine Giornalisti del Friuli Venezia -Giulia.
Stefano Vella, medico infettivologo, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore e in altri atenei, visiting professor al Karolinska Institute di Stoccolma; membro Technical Advisory Panel, Pandemic Fund, World Bank & WHO; è stato professore all’Università di Roma la Sapienza; ha ricoperto incarichi in istituzioni pubbliche e internazionali tra cui l’Istituto Superiore di Sanità, l’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA e l’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS.
Camilla Colombo, professore ordinario al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, Control for Orbit Manoeuvring through orbit Perturbation for Application to Space Sustainability.
Modera: Nadia Grillo, vicepresidente vicario UGIS-Unione Giornalisti Italiani scientifici e consigliere nel direttivo FAST Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, esperta di metodologie, norme e strumenti formativi sull’informazione scientifica.
Per info:
Segreteria organizzativa UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici: ugis@ugis.it
FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche: segreteria@fast.mi.it
Ordine dei Giornalisti della Lombardia: formazione@odg.mi.it



