Corso di formazione promosso da UGIS con Ordine dei Giornalisti e Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna,

in collaborazione con FAST

6 CFP deontologici ai giornalisti che si iscrivono sulla Piattaforma www.formazionegiornalisti.it

Ore 09.30-13.30, presso Centro Alma AI – Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence Via Galliera 3, Bologna

Presentazione
Deontologia ed etica, acquisizione di metodologie e strumenti sempre più specifici da parte dei giornalisti: sono fondamentali per affrontare le nuove sfide del fare informazione sulle notizie scientifiche, sanitarie e ambientali ma soprattutto sulle nuove tecnologie che non sono più delle frontiere ma delle concrete realtà e il cui sviluppo corre veloce nel mondo della ricerca.

Non solo AI – Intelligenza artificiale e machine learning, ma anche HPC, Big Data e Quantum Computing, processi cyber creativi , fino al ruolo dell’essere umano nella tecnologia che crea e tanto altro ancora.

Nelle nuove esigenze di una professione in divenire il giornalista deve crearsi un’adeguata “cassetta degli attrezzi” per affrontare il mondo della scienza, tenendo conto che ormai questi argomenti sono temi pressanti.

Dal 1̊ giugno 2025 è entrato in vigore il nuovo “Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti” si occupa di questi aspetti all’art.19 e all’art.26, che vengono affrontati nel corso. Restano come bagaglio storico e culturale della nostra professione le Carte e il Testo unico dei doveri del giornalista, nell’evoluzione deontologica su queste tematiche.

UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna si impegnano da anni nel dare un contributo a questo percorso formativo per un futuro professionale più consapevole nell’informazione scientifica. Un focus continuo e ormai consolidato di corsi in un laboratorio di formazione che parte dalla storia del Manifesto di Piacenza di UGIS, nato nel 2018 in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna: poi anni fa il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti integrò un articolo del “Testo Unico dei Doveri del Giornalista” grazie allo stimolo dato dalle indicazioni elaborate nel Manifesto di Piacenza.

UGIS continua con OdG Emilia-Romagna nella sinergia su questi temi agli organi nazionali del proprio settore. In questo corso vengono affrontati dai relatori giornalisti gli aspetti deontologici e metodologici della professione, le norme e il nuovo Codice deontologico, l’attenzione alle fonti qualificate, il rapporto con gli scienziati, i rischi delle false notizie e dell’evolversi della tecnologia nel nostro settore.

Docenti del mondo accademico illustrano nel corso ricerche sul campo e il dialogo con i media: dall’intelligenza artificiale generativa in medicina nell’ambito dei dati, fino ad un’analisi filosofica e giuridica sulle nuove tecnologie e sull’AI, la proprietà intellettuale e la creatività tra ciò che può essere considerato umano e non.

Intervengono
I docenti: Antonino Rotolo, professore ordinario Dipartimento di Scienze Giuridiche – Alma Mater Research Institute for Human – Centered Artificial Intelligence, Coordinatore del Corso di Dottorato in Law, science and technology, Università di Bologna; e Gastone Castellani, professore ordinario di Fisica e Biofisica applicata, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di Bologna . I giornalisti: Giovanni Caprara, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici,  editorialista scientifico Corriere della Sera; Silvestro Ramunno,  presidente dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna;  Giovanni Rossi, esperto di deontologia, past president dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, già presidente e ora consigliere della FNSI; Dora Carapellese,  esperta di formazione, vicepresidente collaboratori ASER Associazione della Stampa Emilia-Romagna, presidente commissione pari opportunità ASER;  Nadia Grillo, vicepresidente vicario UGIS-Unione Giornalisti Italiani scientifici e consigliere nel direttivo FAST Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, esperta di metodologie, norme e strumenti formativi sull’informazione scientifica; in collegamento on line  Gabriella Bernardi ,  coordinatrice gruppo UGIS Scienze delle Tecnologie digitali e membro del Collegio dei Probiviri UGIS.

I dettagli del programma nella locandina in pdf