Corso di formazione promosso da UGIS con MUSE di Trento e Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto – Adige

Presso MUSE – Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza 3 – 38122 Trento, TN

4 CFP ai giornalisti che si iscrivono sulla Piattaforma www.formazionegiornalisti.it

Una formazione sulle metodologie e gli strumenti per svolgere una corretta informazione scientifica si è dimostrata necessaria per le nuove esigenze della professione.
Sono utili al giornalista, insieme alla conoscenza di norme e deontologia, con lo scopo di crearsi una adeguata “cassetta degli attrezzi” per affrontare Il mondo della scienza, tenendo conto che ormai gli argomenti scientifici come le notizie relative alla conservazione dei ghiacci, ai cambiamenti climatici e alla geologia sono fondamentali.
UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici si impegna da anni con vari Ordini regionali dei giornalisti, come il Trentino Alto-Adige oggi, nel dare un contributo all’evoluzione del percorso di conoscenza scientifica e tecnologica dei colleghi, per un futuro professionale più consapevole nel fare informazione.

In questo corso con MUSE – Museo delle Scienze di Trento si vuole esaminare, nell’anno internazionale della conservazione dei ghiacciai che inizia ufficialmente il 21 marzo 2025, i vari aspetti del mondo dei ghiacci e i loro problemi connessi strettamente al riscaldamento ambientale, alle risorse energetiche, ai modi di vita e quindi alla gestione del territorio. Gli aspetti metodologici della professione e il ruolo dei media sull’argomento vengono trattati dai relatori giornalisti. I ricercatori entrano nel vivo degli aspetti scientifici della tematica e delle ricadute sul pianeta.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha infatti integrato l’art. 6 del “Testo Unico dei Doveri del Giornalista”, in vigore dal 1 gennaio 2021, grazie allo stimolo dato dalle indicazioni elaborate nel Manifesto di Piacenza di UGIS (nato nel 2018 in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna). UGIS continua a dare stimoli sui temi scientifici agli organi nazionali e regionali di categoria del proprio settore.

Tra i relatori:
Giovanni Caprara, giornalista scientifico, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico del Corriere della Sera; Vincenzo “Enzo” Vitale, giornalista scientifico, membro del Consiglio direttivo UGIS e coordinatore del gruppo UGIS Fisica e Astronomia, ex giornalista de il Messaggero; Christian Casarotto, glaciologo del MUSE Museo delle Scienze di Trento e membro del Comitato Glaciologico Italiano; Chiara Montanari, prima italiana alla guida di una missione di ricerca in Antartide, divulgatrice e ingegnere.