Il bando è indetto nell’ambito dei Premi e Borse di studio UGIS “Paola de Paoli – Camillo Marchetti”
Iniziativa promossa e organizzata da UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici
Al fine di promuovere e incentivare la formazione e la crescita professionale del giornalismo scientifico e tecnologico è indetto il bando di UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici 2025 per un soggiorno-premio, un “traineeship” di due settimane presso l’ufficio comunicazione, divulgazione ed educazione del CERN di Ginevra (European Organization for Nuclear Research) , il più grande centro di ricerca mondiale dedicato alla fisica delle particelle, con l’obiettivo di condividere le tecniche di comunicazione utilizzate nel rapporti con la società. Il bando è indetto nell’ambito dei Premi e Borse di studio “Paola de Paoli – Camillo Marchetti”.
Oltre all’eccezionale esperienza lavorativa, al premiato viene fornito vitto, alloggio e rimborso delle spese di viaggio.
- Il bando è rivolto a:
– giornalisti scientifici e tecnologici, professionisti e pubblicisti, che abbiano meno di 40 anni alla data di lancio del bando in oggetto (24 gennaio 2025).
Il bando è aperto anche a soci UGIS.
– i candidati devono dimostrare una significativa e documentata attività giornalistica nel settore.
– è richiesta buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
- Le candidature vanno presentate entro il 31.03.2025 compilando la scheda allegata, da inviare sia in formato cartaceo che elettronico a: Segreteria tecnica UGIS – Bando Premi e Borse di studio “Paola de Paoli – Camillo Marchetti”, piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano, ugis@ugis.it, unitamente al proprio curriculum vitae, descrizione e sintesi dell’attività di divulgazione giornalistica, scritti e pubblicazioni di esempio, anche on line e/o, audio e video on line linkabili.
- La valutazione delle candidature è affidata ad una Giuria presieduta da un esponente esterno all’associazione e composta da giornalisti UGIS scelti dal Consiglio direttivo UGIS per la competenza e la sensibilità. Il supporto operativo è assicurato dalla Segreteria tecnica dell’UGIS presso la FAST Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
- Esecuzione del tirocinio di due settimane: verrà richiesto al vincitore il periodo più idoneo in base ai propri impegni lavorativi preferibilmente intorno metà giugno 2025, periodo particolarmente intenso e produttivo per il CERN.
- Il Bando della Borsa di studio UGIS e i suoi risultati sono divulgati da UGIS ai media e al pubblico tramite i canali di comunicazione UGIS. Il bando viene diffuso anche in collaborazione con le realtà con cui UGIS opera (come FAST) e altre con cui UGIS è in sinergia nella formazione ai colleghi, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dagli Ordini regionali dei Giornalisti.