Nell’ambito di Cortina tra le righe, la settimana di formazione giornalistica più “alta” d’Italia, FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche) in collaborazione con UGIS, con Fondazione OdG Emilia-Romagna e con Doc-Com, con i patrocini di OdG Piemonte, OdG Trentino Alto Adige, OdG Friuli Venezia Giulia ha organizzato 7 corsi di formazione con erogazione di CFP per giornalisti, aperti anche al pubblico e altri 6 eventi collaterali di sicuro interesse per tutti.

 

Atti dei corsi di formazione

(clicca sulle icone per scaricare i documenti)

1. La necessità della deontologia nell’informazione scientifica: il percorso del Manifesto di Piacenza

UGIS: un lavoro di comunicazione e divulgazione iniziato più di 50 anni fa
Alberto Pieri, vicepresidente vicario UGIS; segretario generale della FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche
Un laboratorio sull’informazione scientifica sperimentato da UGIS e OdG Emilia-Romagna
Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna

2. Il rischio delle false notizie e la deontologia all’epoca dell’emergenza sanitaria da COVID-19

La correttezza dell’informazione e la deontologia al tempo delle false notizie, tra web e social
Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna

3. Dalla security alla safety. Informare sulla sicurezza che cambia nella mobilità aerea e negli ospedali al tempo della pandemia

Safety sanitaria: come cambia la gestione dei nuovi flussi dei passeggeri negli aeroporti
Eugenio Sorrentino, segretario e tesoriere UGIS, responsabile ufficio stampa SACBO Aeroporto di Milano Bergamo
Tra informazione ed economia: le ricadute tecniche e sociali della pandemia nell’industria del trasporto aereo
Fabrizio S. Bovi, Consigliere direttivo UGIS e consigliere UGAI – Unione Giornalisti Aerospaziali italiani
Cybersecurity, Innovazione App e eHealth, Tutela privacy in Sanità: fondi, normative e progetti europei
Cinzia Boschiero, Consigliere direttivo UGIS con delega alle relazioni internazionali e titolare di E.C. Partners

 

4. Google News Lab – Verifica e fact checking per giornalisti e comunicatori
5. Google News Lab – Raccontare e monitorare i cambiamenti ambientali nell’informazione

Ricerca Analisi e Verifica
Reportage Ambientale

6. Le trasformazioni dell’architettura oggi: conoscerla per poterla comunicare

7. Grandi eventi sportivi e informazione

 

Programma dei corsi di formazione

La necessità della deontologia nell’informazione scientifica: il percorso del Manifesto di Piacenza

La corretta informazione sulle innovazioni della scienza è stata spesso considerata responsabilità degli specialisti. L’argomento diventa più importante oggi nella redazione delle notizie, perché temi come la salute e le materie scientifiche sono parte integrante della vita quotidiana. Di questo si discute nella rassegna di formazione Cortina tra le righe.
Dopo l’organizzazione negli ultimi anni di vari eventi formativi, il 1 dicembre 2018 viene presentata la bozza del “Manifesto di Piacenza – carta deontologica del giornalismo scientifico”. L’iniziativa nasce da un percorso intrapreso da UGIS-Unione Giornalisti Italiani Scientifici, coinvolgendo alcuni Ordini regionali a partire dall’Emilia-Romagna. Il confronto e l’analisi sono su strumenti e metodologie a sostegno di una professionalità responsabile per tutti i giornalisti quando si occupano di scienza. Dopo un periodo di sperimentazione e aggiornamento, nell’autunno 2019 viene fatto il punto sugli sviluppi del documento e viene coinvolto pure il presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti perché tali indicazioni deontologiche possano in futuro entrare a far parte integrante del “Testo Unico dei doveri del Giornalista”.

Deontologia necessaria per i giornalisti sulle notizie scientifiche: sfide, sinergie e percorsi alla luce di un mondo che cambia
Giovanni Caprara, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano
UGIS: un lavoro di comunicazione e divulgazione iniziato più di 50 anni fa
Alberto Pieri, vicepresidente vicario UGIS; segretario generale della FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche
Un laboratorio sull’informazione scientifica sperimentato da UGIS e OdG Emilia-Romagna”
Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine e della Fondazione dell’OdG dell’Emilia-Romagna
Giornalismo multidisciplinare: metodologie ed equilibri nello studio deontologico
Nadia Grillo, membro del Consiglio direttivo UGIS
Informazione e disintermediazione. L’importanza del ruolo del giornalista nell’emergenza Covid
Cristiano Degano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia
II giornalismo tra storia e futuro
Alberto Sinigaglia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte

***

Il rischio delle false notizie e la deontologia all’epoca dell’emergenza sanitaria da COVID-19

L’emergenza sanitaria esplosa con il Covid-19 pone la scienza in primo piano come mai accaduto prima. Di fronte all’eccezionalità dell’evento pandemico c’è la necessità di una informazione qualificata per contrastare le fake news. Risponde a tale esigenza la riflessione affrontata con questo corso organizzato nell’ambito della rassegna di formazione Cortina Tra le righe; se ne parla sia dal punto di vista giornalistico, attraverso etica e deontologia professionale, che da parte delle istituzioni su come sia possibile districarsi in base alle comunicazioni che arrivano dalla ricerca medica e di innovazione tecnica e informatica, con una accelerazione che comporta un forte impatto mediatico. Risulta fondamentale avere un approccio chiaro al controllo della veridicità o meno delle notizie che circolano nei media, soprattutto in televisione, web e social, sempre più presenti nei dispositivi tecnologici con cui ci si informa.
Sono tanti gli aspetti da considerare per agire con competenza ed equilibrio: l’analisi e il controllo delle fonti, il rischio di aspettative infondate e ingiustificati allarmi o la scottante protezione della privacy in situazioni di emergenza. L’incontro vuole essere anche un momento laboratoriale con i colleghi presenti sulla genesi dell’informazione e sull’evoluzione della professione stessa.

Scienza e giornalismo responsabile: dalla verifica delle fonti all’equilibrio nella gestione della notizia in un’epoca di eccezionale emergenza sanitaria
Giovanni Caprara, presidente UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano
Professionalità giornalistica e qualità dell’informazione. Rete ed emergenza fake news sul Covid-19
Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma; membro dell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news su Covid-19
La correttezza dell’informazione e la deontologia al tempo delle false notizie, tra web e social
Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, già presidente e ora consigliere della FNSI

***

Dalla security alla safety. Informare sulla sicurezza che cambia nella mobilità aerei e negli ospedali al tempo della pandemia

Il tema della sicurezza coinvolge sia aspetti scientifici e tecnologici, che sociali ed economici. Il giornalista deve informare i cittadini anche su come la pandemia da Covid 19 abbia cambiato e continuerà a modificare il modo di ripensare le caratteristiche della mobilità, soprattutto aerea, e degli ospedali. Rispetto al passato si prospettano nuove esigenze dalla “security” alla “safety”, differenti modalità digitali e di elaborazioni dei dati. L’informazione su questi temi è particolarmente delicata in quanto va a toccare le basi del nostro stesso concetto di vita quotidiana e dei modelli economici degli ultimi decenni, di fronte ad una già presente e poi futura evoluzione. Sono argomenti che coinvolgono tutti i giornalisti e che implicano una attenzione formativa idonea.
Se ne discute in questo corso organizzato nell’ambito della manifestazione Cortina tra le righe grazie all’esperienza di alcuni membri del Consiglio direttivo UGIS-Unione Giornalisti Italiani Scientifici, impegnati quotidianamente su tali questioni.

Safety sanitaria: come cambia la gestione dei nuovi flussi dei passeggeri negli aeroporti 
Eugenio Sorrentino, segretario e tesoriere UGIS, responsabile ufficio stampa SACBO Aeroporto di Milano Bergamo
Tra informazione ed economia: le ricadute tecniche e sociali della pandemia nell’industria del trasporto aereo
Fabrizio Bovi, consigliere UGIS, consigliere UGAI-Unione Giornalisti Aerospaziali Italiani
Cybersecurity, Innovazione App e eHealth, Tutela privacy in Sanità: fondi, normative e progetti europei
Cinzia Boschiero, consigliere UGIS con delega alle relazioni internazionali, esperta di comunicazione della salute su scala internazionale

***

Google News Lab – Verifica e fact checking per giornalisti e comunicatori

Torna l’appuntamento con Google nella rassegna di formazione per giornalisti Cortina tra le righe: una fotografia dello “stato dell’arte” digitale per comprendere l’impatto che avrà la tecnologia sul modo in cui produciamo e consumiamo informazione. Nel corso si spiega come gli strumenti digitali possono aiutare a velocizzare la verifica di fonti, foto, video; ma soprattutto contenuti controversi che circolano online. L’evento fa scoprire quali tool e tecniche impiegare per velocizzare e ottimizzare controllo e verifica delle informazioni, con un focus specifico sulle novità relative al fact checking e agli strumenti di debunking per giornalisti e comunicatori.

Interventi di:
– Barbara d’Amico, Teaching Fellow per l’Italia del Google News Lab e giornalista freelance
– Chiara Caliceti, giornalista e general manager DOC-COM

***

Google News Lab – Raccontare e monitorare i cambiamenti ambientali nell’informazione

Monitorare i cambiamenti ambientali senza essere esperti ricercatori o data analyst oggi è possibile, anche per i giornalisti nel loro lavoro di informazione. Ecco il secondo appuntamento con Google nella rassegna di formazione per giornalisti Cortina tra le righe. In questo corso si scoprono motori di ricerca e strumenti digitali specifici per l’ambiente e che consentono a chiunque di “viaggiare” in tutto il mondo da casa, personalizzando il monitoraggio di fenomeni quali lo stato delle acque, dei ghiacciai, lo sviluppo di incendi, le deforestazioni e persino lo stato della pesca.

Interventi di:
– Barbara d’Amico, Teaching Fellow per l’Italia del Google News Lab e giornalista freelance
– Chiara Caliceti, giornalista e general manager DOC-COM

***

Le trasformazioni dell’architettura oggi: conoscerla per poterla comunicare

Le nostre città subiscono trasformazioni continue. L’architettura e la costruzione del nostro spazio urbano sono tra i protagonisti dei temi cari ai media. Oggi più che mai l’architettura deve fare i conti con le nostre esigenze e il mondo che ci circonda. Conoscerla permette di comunicarla al meglio. Nell’ambito della rassegna di formazione Cortina tra le righe gli architetti dialogano con i giornalisti; la tavola rotonda finale con vari interlocutori permette di focalizzare quesiti e approfondimenti.

Confronto tra:
– Luca Gibello, direttore del Giornale dell’Architettura
– Chiara Caliceti, giornalista e general manager di DOC-COM
– Michele Merlo, architetto Associazione Gellner
– Maffei Davide, regista di “Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro”
– Davide Ponzini, Stefano Di Vita e Paolo Mazzoleni (architetti)

***

Grandi eventi sportivi e informazione

Grandi eventi sportivi, dagli sport invernali come lo sci fino al popolare ciclismo, si preparano nel nostro paese tra il 2021 e il 2026 coinvolgendo città come Cortina d’Ampezzo e Milano. Le ricadute nei media e l’impatto sociale, economico e infrastruttutturale previsto in vista dell’imminente futuro interessa l’Italia e in particolare l’area delle Dolomiti. Nell’ambito della rassegna di formazione Cortina tra le righe una serie di esponenti della stampa sportiva e di specialisti del settore si confrontano e analizzano gli scenari in divenire e il lavoro di comunicazione sia a monte degli eventi che nella fase finale del racconto stesso che coinvolge il pubblico. Da sempre lo sport è una delle anime del mondo del giornalismo. I cambiamenti del fare informazione in questo settore si sono visti nei decenni insieme con l’evolversi stessa dello sport e delle nuove tecnologie nei media. Un settore della comunicazione che guarda al domani.

Interventi e confronti tra:
– Giovanni Merlo, presidente Associazione internazionale stampa sportiva (moderatore)
– Ivana Vaccari, vice direttore Rai Sport
– Pier Bergonzi, direttore Sport Week e vice direttore La Gazzetta dello Sport
– Valentina Comoretto, Broadcast and media operation manager Fondazione Cortina 2021
– Andrea Monti, Comunications Director Fondazione Milano-Cortina 2026

 


Brochure ufficiale – programma dettagliato della rassegna Cortina tra le righe 2020