UGIS collabora al corso di formazione promosso da ASER Associazione della Stampa Emilia-Romagna e Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna

6 CFP ai giornalisti che si iscrivono sulla Piattaforma www.formazionegiornalisti.it

Ore 09.30-13.30, presso Confindustria Emilia-Romagna, Via Barberia 13 – Bologna

Presentazione

Il giornalismo è uno dei pilastri della democrazia. Ma chi racconta il mondo spesso affronta ostacoli invisibili: disuguaglianze, precarietà, discriminazioni dentro le redazioni e fuori, nel lavoro freelance. Le pari opportunità nel giornalismo non riguardano solo il genere, ma anche il tipo di contratto, la condizione economica, la salute e persino il superamento delle barriere nei linguaggi tecnici per saper essere chiari in un’informazione specializzata (come quella sulle notizie scientifiche) in cui occorre formarsi con metodologie e strumenti adeguati, o imparare a rapportarsi con gli esperti di un determinato settore. Questo corso intitolato “Pari opportunità e professione giornalistica: conoscere i propri diritti per valorizzare il proprio ruolo” pone una riflessione su tutto questo: sui diritti dei giornalisti, sulla deontologia del giornalista, sul ruolo delle redazioni, sulla necessità di una cultura più equa e inclusiva. Un’occasione per confrontarsi, acquisire conoscenze e costruire insieme un giornalismo più giusto – per chi lo legge e per chi lo fa.

Relazioni:

– La condizione del freelance e le “pari opportunità a contratto” – Focus su chi lavora fuori dal contratto stabile, ma è parte vitale dell’informazione
Matteo Naccari (giornalista, segretario generale aggiunto FNSI Federazione Nazionale Stampa Italiana, caporedattore Vice Resp. Ufficio Centrale Regionale Il Resto del Carlino)

-Le disuguaglianze dentro le redazioni e risoluzioni
Paolo Maria Amadasi (giornalista, presidente Associazione della Stampa Emilia Romagna – ASER)

-Alla “ricerca” del focus di una notizia: il dialogo tra giornalisti e scienziati, lungo esigenze ed obiettivi, linguaggi e metodologie per superare alcune barriere
Nadia Grillo (giornalista, vicepresidente vicario UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici)

-Deontologia e inclusività per un giornalismo di valore
Silvestro Ramunno (giornalista, presidente dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna)

-Evitare gli stereotipi: dal linguaggio corretto al Vademecum contro le molestie, il lavoro della Cpo Fnsi per un giornalismo migliore
Mara Pedrabissi (giornalista e presidente Cpo Commissione Pari opportunità FNSI)

-Esercizio della professione giornalistica e diritto. Parità di trattamento ed azioni a tutela
Betty De Paola (avvocato)

Modera Dora Carapellese (giornalista, presidente commissione pari opportunità ASER Associazione della Stampa Emilia-Romagna)

Link alla locandina del corso del 19 maggio 2025