Nata a Roma e laureata in filosofia all‘Università di Roma LA SAPIENZA.
Abilitata all‘insegnamento di lettere alla scuola media e di filosofia e storia ai licei.
Dal 1964 al 1968 ha insegnato lettere alle scuola medie e filosofia e storia ai licei, a Gorgonzola (MI) Morlupo e Roma.
Nel 1967 ha vinto il concorso per programmisti-registi in RAI in cui ha lavorato fino alla pensione nel 1999.
In RAI ha lavorato per i primi 6 anni alle Trasmissioni Scolastiche Educative realizzando in TV programmi e interviste con i più importanti registi poeti scrittori e docenti dell’epoca (Lizzani ,Di Martino, Montale, Palazzeschi, Ceronetti , Horkheimer, Bassani, Cassola, Carlo Bo , Sapegno, Paratore etc. ).
In seguito ha lavorato ai programmi culturali TV con E. Milano e Giulio Macchi fino ad approdare, alla fine degli anni 70 alla RADIO (reti 1-2-3)
Qui lei è stata affidata la cura e la conduzione in diretta di un programma quotidiano di un‘ora (ERREPIUNO) che si occupava a turno di medicina, ambiente, consumi, scienza e politica.
Nel tempo, ad ogni cambio di direttore, anche il nome del programma è cambiato ed i contenuti si sono focalizzati sulla ricerca scientifica e la sostenibilità ambientale (consumi) per i quali ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti per intervistare i più illustri scienziati e Premi Nobel italiani e stranieri del momento.
A seguito di una serie di reportages realizzata nei principali siti scientifici degli Stati Uniti, e andati in onda oltre che sulla rete anche nel GR1 , ha vinto la prima edizione del premio per la divulgazione scientifica VOLTOLINO nel 1998.
Dal 1990 è Dirigente Rai e socia UGIS.
Nel 1995, con Simona Dainotto Presidente, ha fondato l‘EACI (European Association on Consumer Information). Simona Dainotto ha collaborato negli anni 80 e 90 ai miei programmi radiofonici sui temi dei consumi. In EACI è Vice-Presidente.
Dal 1999 è in pensione ma continua la sua attività e il suo interesse per il giornalismo scientifico e cosumeristico, realizzando collaborazioni e servizi per l‘UGIS e per l‘EACI.
Dal 2015 collabora con il Comune di Roma, II Municipio, per la realizzazione del progetto Città della Scienza e di un Osservatorio Scientifico per il quale ha proposto e sta lavorando alla realizzazione di un teatro-scienza per le scuole elementari e medie.